La Nostra Storia



La Nostra Storia
UNA STORIA FATTA DA UNA LUNGA TRADIZIONE
Il 1937 è un anno che ricordiamo con affetto e che abbiamo voluto nel logo del nostro marchio GranSicily perché’ richiama alla mente la nascita di un piccolo ma prezioso rituale che prese avvio da quella data e che avrebbe preceduto, come un suono di una campana, l’avvento di ogni estate in quella Sicilia povera ma orgogliosa della propria storia e tradizione.

CEO
GranSicily

Scopri La nostra Storia
Una Storia fatta da una lunga Tradizione

1966
Giardini Naxos
All’incontro della tradizione araba con quella siciliana della raccolta della neve dell'Etna e al nostalgico ricordo delle storie che raccontano i mestieri di un tempo si deve la nascita della nostra azienda che dal 1966 porta avanti la tradizione e la cultura della Sicilia con questo prodotto caratteristico dell’isola: la Vera Granita Siciliana.
La storia del nostro marchio GranSicily prende avvio a Giardini Naxos, a poca distanza dalla splendida Taormina, dove sono stati compiuti i primi passi nella produzione artigianale di prodotti tipici della dolciera e gelateria siciliana grazie alla passione dei nostri “maestri” pasticceri che deliziavano con le loro creazioni il palato dei tanti turisti che affollavano le nostre botteghe.
La granita, così come i cannoli, le cassatelle e i gelati GranSicily, sono diventati nel corso degli anni prodotti simboli dell’arte dolciaria taorminese e parte integrante della storia, della cultura e della tradizione di questo angolo della Sicilia.


1937
Dove tutto è cominciato
Il 1937 è un anno che ricordiamo con affetto e che abbiamo voluto nel logo del nostro marchio GranSicily perché’ richiama alla mente la nascita di un piccolo ma prezioso rituale che prese avvio da quella data e che avrebbe preceduto, come un suono di una campana, l’avvento di ogni estate in quella Sicilia povera ma orgogliosa della propria storia e tradizione.
Per la prima volta nelle strade e nei vicoli apparivano caratteristici carretti a due ruote che trasportavano piccoli pozzetti colmi di una cremosa granita e sospinti a mano da un vociante “maestro granitiere” che invitava i propri compaesani a gustare questa prelibatezza di acqua, zucchero e frutta così invitante e rifrescante.
La granita, in realtà, aveva delle origini ancora più antiche che risalivano agli arabi e al loro Sherbet, una bevanda ghiacciata dal sapore di frutta e rose, che i Siciliani pensarono di miscelare con la neve dell’Etna e che in estate veniva conservata nelle niviere.
La ricetta venne poi perfezionata nel XVI sec. con l’invenzione del pozzetto (un secchiello di legno e zinco, dove la neve e il succo di frutta venivano mescolati con un’apposita manovella, per dare maggiore consistenza al composto) e soprattutto della “Brioscia”, destinata fin da subito a diventare l’eterna compagna della granita.


2022
Guardiamo al passato per aprire la strada al futuro
Sin dall’avvio di questa entusiasmante impresa il nostro obiettivo era raggiungere l’eccellenza dei prodotti per fare gustare ai nostri clienti il piacere autentico delle prelibatezze siciliane, custodi dell’antica tradizione e frutto della grande passione che mettiamo nella realizzazione in ognuno di esse nella ricerca incessante delle migliori materie prime e nell’attenzione ad ogni singolo dettaglio.
Sappiamo quanto è importante il nostro passato, ma guardiamo sempre al futuro. Nel nostro stabilimento utilizziamo cervello e cuore. Ci sono macchinari, con tecnologie di ultima generazione e tutti i nostri prodotti vengono sottoposti a numerosi controlli visivi e meccanici ma ci sono anche i nostri pasticceri che lavorano a mano, controllano e assaggiano. La consistenza, il gusto e la qualità sono merito loro, della loro tecnica e abilità. La selezione delle materie prime naturali viene fatta attraverso una rigorosa ricerca e approfondita conoscenza dei nostri fornitori e le nostre creazioni sono curate nella presentazione e nel packaging, grazie a delicate armonie di forme e colori.
Conquiste, passi avanti, affinamenti hanno costellato la nostra storia sin dal lontano 1966 e oggi siamo orgogliosi di mantenere l’antica tradizione dei nostri “maestri” pasticceri e di far conoscere in tutto il mondo prodotti dal gusto impareggiabile come le granite, i cannoli le cassate e altri prodotti tipici della ricca dolciera siciliana con il marchio GranSicily che ne certifica la provenienza.
Siamo ormai presenti su gran parte del territorio nazionale e di recente è stata estesa la commercializzazione anche in diversi paesi europei dove i nostri prodotti riscuotono un crescente successo.
2017
L'intuizione
Nel 2017 grazie all’intuizione di Salvatore Gandolfo, libero professionista ed imprenditore siciliano da tempo residente a Torino ed Egidio Salamone, taorminese figlio d’arte nel campo della pasticceria siciliana, il marchio GranSicily ha valicato i confini dell’isola portando la produzione anche in Piemonte con lo scopo di estendere il gradimento al mercato del nord d’Italia e rendere universali quei prodotti tanto apprezzati e riconosciuti per la loro bontà.
La consapevolezza di essere presenti nel mercato con un prodotto di prima qualità ha indotto a fare un passo avanti nella commercializzazione con una produzione a più ampia scala senza che questa scelta penalizzasse l’artigianalità della lavorazione, il rispetto della tradizione e la qualità delle matrie prime.
È sorto, così, alle porte di Torino tra Rivoli e Collegno un nuovo stabilimento di produzione ubicato nell’area del fabbricato industriale de” Il Molino della Barca” un imponente esempio di archeologia industriale che ha visto tra i suoi fondatori Camillo Benso conte di Cavour. È ancora presente il collegamento in rotaia con la ferrovia di Collegno dove venivano prelevati i vagoni carichi di grano e avviati quelli che trasportavano le farine. Oggi quest’area e’ un polo artigianale di notevole rilievo e accoglie numerose aziende artigiane di qualità attive nel, settore dell’illuminazione, nella costruzione di sellerie per autoveicoli, della costruzione di batterie acustiche di prestigio, nella fattura manuale di carta da parati, nel restauro del legno e nella produzione di manufatti metallici.
L’incondizionato amore per la Sicilia, il fascino per l’antica magia di questa terra, i ricordi ancora vivi dell’odore delle mandorle e del profumo del mare misto all’aroma degli agrumi e della superba vista dell’Etna, sono stati gli ingredienti per realizzare questo “sogno” fatto di tradizione, qualità e innovazione.
